.
Pavimentazioni
Cementizie

- versatilità
possono essere posati sia in ambienti industriali e sia nelle abitazioni; esterni ed interni.
- artigianale
Completamente realizzato a mano senza l’utilizzo di mezzi meccanici.
- Personalizzabile
L’artigianalità consente di poter personalizzare le superfici in base al proprio gusto in termini estetici.
- Ecologico
si abbatte il volume di materiali necessari fino al 90% rispetto ad altre soluzioni.
- Di lunga vita
Si tratta di superfici a bassa manutenzione che possono durare praticamente in eterno.
- Impermeabili
sono realizzati con un esclusivo protettivo sigillante che sigilla i pori rendendo le superfici impermeabili, antipolvere e resistenti alle macchie
In resina

- Resistenza agli agenti chimici
- Impermeabilità
- Atossico
- Tempi di posa
- Superfici continue
- Facilità di manutenzione
- Resistenza a variazioni termiche
Laminato

- Resistenza
- Costi
- Versatilità
E’ adatto anche in caso di riscaldamento a pavimento mediante serpentina;
- Igenico
- antistatico
Attrae meno polvere.
- Installazione rapida
Può essere applicato anche su una pavimentazione già esistente, senza rimuoverla.
.
Marmi e pietre pregiate

Sappiamo come ottenere il meglio da ogni tipologia materiale (marmi, graniti, travertino, quarzite, onice, ecc.), perchè ogni pietra è unica e siamo in grado di valorizzarne le peculiarità.
Con sapienza artigiana realizziamo lavorazioni su misura di manufatti in marmo, granito ed altre pietre pregiate.
Nel nostro laboratorio artigianale, le mani esperte del mastro marmista guidano le moderne attrezzature e realizzano ogni genere di lavorazione, per valorizzare colorazioni e sfumature della pietra e per trattarne la superficie, creando l'effetto desiderato.
.
Sistemi in cartongesso

Si tratta di un materiale naturale e proprio per questo viene spesso utilizzato anche per la realizzazione di edifici ecosostenibili.
Il suo utilizzo diffuso, oltre alla facilità di montaggio, dipende anche da alcune sue proprietà positive, come la resistenza al fuoco e all’acqua.
Inoltre ha buone proprietà isolanti acustiche e termiche, il che spesso lo rende il materiale adatto per la costruzione di contropareti o pareti in cartongesso divisorie, sia interne che tra diversi allggi.
Le lastre in cartongesso sono utilizzate anche per ridurre i problemi di umidità, migliorando il microclima interno. Oltre a tutti questi vantaggi, va indicato anche il principale limite di questo materiale da costruzione, ovvero la scarsa resistenza meccanica a reggere elementi come mensole o altri oggetti d’arredo.
.
Strutture in legno

Le strutture in legno sono elastiche, molto resistenti a flessione, trazione e compressione in relazione al loro peso, leggere e prive dei difetti tipici del legno massiccio.
Hanno inoltre una bassa trasmittanza termica, fatto che le rende veri e propri isolanti naturali, hanno un buon comportamento al fuoco, possiedono dimensioni esatte al millimetro, si assemblano facilmente e grazie alla struttura lamellare derivante dalla particolare tecnica di produzione si possono creare profili personalizzati di qualsiasi tipo, curvi o rettilinei a sezione rettangolare, rotonda, quadrata, ovale oppure a H.
Hanno inoltre una bassa trasmittanza termica, fatto che le rende veri e propri isolanti naturali, hanno un buon comportamento al fuoco, possiedono dimensioni esatte al millimetro, si assemblano facilmente e grazie alla struttura lamellare derivante dalla particolare tecnica di produzione si possono creare profili personalizzati di qualsiasi tipo, curvi o rettilinei a sezione rettangolare, rotonda, quadrata, ovale oppure a H.
.
Piscine

Con forme essenzialmente rettangolari, lineari e minimali, possono essere comunque corredate con scale esterne o interne, si adattano a qualsiasi ambientazione e sono sempre le più apprezzate perché non soffrono il cambiamento della moda e rimangono quindi sempre attuali. Sono anche le più indicate per chi è amante del nuoto e dell’esercizio fisico in piscina e vengono spesso indicate come le uniche realizzabili in zone soggette al vincolo paesaggistico.
.
Impianti sportivi

La nostra impresa costruisce impianti sportivi eseguendo l’intero processo realizzativo, dall’analisi preventiva, alla progettazione, alla costruzione dell’impianto sportivo.
Realizziamo impianti sportivi outdoor ed indoor, occupandoci direttamente di tutte le fasi del processo costruttivo dell’opera, realizzando gli scavi, sottofondi specifici, pavimentazione sportiva, recinzione, illuminazione, spogliatoi ed opere edili eventualmente necessarie al completamento.
L’esperienza maturata nel settore delle costruzioni sportive ci consente di realizzare impianti sportivi tecnologicamente avanzati ottenendo il giusto equilibrio tra budget di spesa del cliente e qualità prestazionale dell’opera sportiva.
.
Consolidamenti strutturali

Siamo in grado effettuare sopralluoghi con tecnici
iscritti ad albo professionale e di comprovata esperienza nel settore
del consolidamento delle fondazioni e
dei terreni. Ogni singola crepa nei muri viene attentamente valutata da
un reparto tecnico composto da geologi, ingegneri ed
architetti.
Il consolidamento delle fondazioni avviene tramite resine espandenti che
consentono di migliorare e rinsaldare le fondazioni dell’edificio ma
anche di rinforzare le caratteristiche tecniche del terreno di
fondazione, escludendo, in futuro, la possibilità di danni strutturali
all’edificio.
.
Isolamento
Cappotto termico
Il cappotto termico è un elemento coprente che aiuta a
proteggere l’edificio dal freddo durante l’inverno e dal caldo durante
il periodo estivo, la cui peculiare funzione è la regolazione dello
scambio termico tra esterni ed interni dell’abitazione. Affinché sia
possibile garantire il massimo comfort abitativo, il cappotto isola l’immobile attraverso la presenza di almeno uno strato termico
sulle pareti esterne.
Impermeabilizzazioni

L’impermeabilizzazione è l’elemento efficace contro
l’acqua che in tutte le sue forme è uno dei più “micidiali” agenti del
degrado nei confronti dei materiali dell’edilizia, tanto per il
dilavamento che provoca sui leganti quanto per la veicolazione
sottoforma di soluzione dei composti aggressivi all’interno delle
strutture.
Per questo quindi è necessario l’utilizzo di sistemi di
impermeabilizzazione, che si suddividono in due categorie principali:
- manti prefabbricati sintetici e naturali
- guaine continue realizzate in situ

Isolamento acustico
L’isolamento acustico è importantissimo per assicurare il comfort negli edifici e proteggere le persone dai rumori esterni o provenienti da ambienti confinanti. A seconda del tipo di rumore e dell’elemento strutturale su cui si interviene, è possibile scegliere tra materiali e tecniche differenti.
Isolare le pareti significa fare in modo che il rumore non si propaghi attraverso di esse. Nel caso delle pareti divisorie interne lo scopo dell’isolamento acustico è quello di impedire che il rumore si diffonda nelle altre stanze e la soluzione più diffusa è quella di inserire nelle intercapedini appositi pannelli, in modo che il rumore venga assorbito e non raggiunga le stanze confinanti. Questo tipo di intervento non è invasivo, garantisce l’insonorizzazione delle pareti e molto spesso è combinato con l’installazione di contropareti in cartongesso, utili a creare l’intercapedine necessaria ad ospitare l’isolante.
